Le Radici Dei Tuoi Social

Posted in   Italian   on  Settembre 28, 2020 by  Elisa Bini0

Non c’è niente al mondo che venga su bene senza avere delle solide radici, siamo d’accordo vero? 

  • Quando una persona ha un’infanzia poco solida, è probabile che cresca con molte insicurezze e poca stabilità.
  • Quando un albero ha delle radici che vanno poco a fondo, viene facilmente sradicato dal vento. 
  • Quando un edificio è costruito su fondamenta poco solide, rischia il crollo anche con una minima scossa o danneggiamento. 

Allo stesso modo, la tua comunicazione sui social media ha bisogno di avere una base solida, delle radici che vanno a fondo in quello che sei veramente, nel messaggio che vuoi portare nel mondo, nei risultati e benefici che porti alle persone che lavorano con te (o che comprano il tuo prodotto). 

Se queste radici non crescono rigogliose e non scendono metri e metri nelle profondità della tua essenza, la tua comunicazione sui social si comporterà di conseguenza

  • I post sembreranno buttati qua e là alla rinfusa senza un vero filo che li unisce;
  • Le parole che scriverai o dirai non toccheranno le corde profonde di chi ti legge o ascolta, perché non verranno dalla tua di profondità;
  • La tua comunicazione non ispirerà fiducia e sicurezza, al contrario, sembrerà insicura e paurosa;
  • Le persone non risponderanno ai tuoi contenuti come se si sentissero parte di una comunità di persone simili a loro, perché non avendo chiari i tuoi valori non riuscirai a coinvolgere gli altri. 

I sintomi di radici fragili

Per farla breve, se ti riconosci nei sintomi qui sotto, probabilmente dobbiamo c’è del lavoro da fare sulle tue radici (ma non preoccuparti, è un lavoro piacevole, illuminante, che ti cambia la comunicazione in meglio): 

  • Non sai mai cosa scrivere sui tuoi social;
  • non riesci a prenderti del tempo per pianificare dei contenuti che seguano un fil rouge;
  • fai fatica a stabilire degli obiettivi per i tuoi canali social e per i tuoi contenuti;
  • ti ritrovi sempre all’ultimo minuto e quando pubblichi qualcosa, lo fai perché sono già troppi giorni che sei sparita e che non pubblichi nulla;
  • tendi appunto a sparire dai social troppo spesso, lasciandoli completamente vuoti magari anche per mesi, per poi tornare scusandoti (e non ricevere nemmeno nessun feedback sulla tua assenza e sul tuo ritorno);
  • continui a seguire questo o quel nuovo trend, provandole tutte, dai Reel di Instagram alle Storie di Facebook, non vedendo risultati da nessuna delle cose che provi perché molli subito la presa;
  • sei eternamente insoddisfatta di quello che fanno i social media per te e non riesci a trovare le persone giuste, la tua community. 

Ti sei riconosciuta almeno in 3-4 dei sintomi che ho elencato qui sopra? Tranquilla, non è grave, è che probabilmente ti manca la Strategia, scorri la pagina verso il basso.

Cos’è la Strategia Social

La Strategia non è una pagina dell’agenda dove hai segnato in che giorni devi postare su Instagram o a che ora devi andare in diretta sulla tua pagina Facebook, nossignora: la Strategia è la tua radice, è la base solida che ti tiene saldamente ancorata a terra, ovvero a ciò che sei, a cosa vuoi comunicare, a quali persone stai parlando e quali obiettivi vuoi raggiungere.

La Strategia è tutto l’insieme di radici che tramite l’energia che portano costantemente dalle profondità alla superficie, ti ricorda quali sono i valori che vuoi comunicare, quali sono i temi da trattare, quale approccio hai deciso di avere su un determinato canale e quale tipologia di persone desideri avere nella tue cerchia. 

Infine, la Strategia è un documento che puoi e devi sempre tenere sott’occhio, che può e deve evolvere con te, che può e deve crescere per andare sempre più a fondo, per espandersi sempre di più, in modo che la tua presenza online possa crescere alta e rigogliosa, e che i tuoi rami, le tue foglie e i tuoi frutti possano raggiungere i potenziali clienti giusti per te. 

Questi sono i capisaldi:

  1. Missione
  2. Cliente Ideale
  3. Unique Selling Point
  4. Concorrenza
  5. Valori
  6. Scopi
  7. Temi centrali
  8. Voce
  9. Audit
  10. Il Piano Editoriale
  11. Gestione della Crisi
  12. Procedure Standard

Se qualcuna di queste voci non ti è chiara, fa niente, puoi scaricare gratuitamente il template della Strategia da compilare qui sotto, in fondo a questo post: all’interno ti spiego passo passo cosa significa ogni voce e come inserire le corrette informazioni che ti aiuteranno a costruire quelle radici solide di cui ti ho parlato oggi. 

Ecco degli esempi pratici su uno dei capisaldi della Strategia, i Valori, presi direttamente dal sacro documento che vive nel mio Google Drive e che consulto religiosamente ogni volta che mi siedo a scrivere qualcosa.

I miei valori:

  • Trovare cosa ci fa essere felici e perseguirlo;
  • vivere ogni momento della vita come unico e speciale (intenzione e consapevolezza);
  • esprimere se stessi senza remore;
  • poter fare di ciò che piace un mestiere;
  • dimostrare la potenziale bontà dei mezzi di comunicazione.

Questi sono i miei valori e li tengo sempre ben presenti, assicurandomi che trapelino da ogni contenuto che pubblico. Facciamo un gioco? Quali di questi valori hai compreso tu da questo blog post? E come potresti tu far trapelare i tuoi da ogni contenuto che crei?

E credimi, tenerli semplicemente a mente non basta, tutte abbiamo bisogno di un luogo dove sono sintetizzate le cose più importanti e a cui possiamo tornare per ricordarci chi siamo, soprattutto quando ci sentiamo un po’ perse.

Allora, sei pronta finalmente a non permettere a nessun vento, scossa o evento di sradicarti?

Scarica la Strategia qui sotto e sviluppa quelle bellissime radici che aspettano solo che tu dia loro il permesso di crescere profonde e forti.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>